Quando si avvicina la primavera per chi ne soffre è sempre un dramma.. di cosa sto parlando? Del polline ovviamente!
In primavera ed estate l’allergia al polline si fa sentire poiché quest’ultimo è più presente nell’aria.
Oltre a quando si sta fuori casa, il polline ci segue un po’ ovunque: passa attraverso finestre, porte, rimane attaccato sui vestiti e di conseguenza un gran numero di particelle si accumula anche nell’aria interna di casa nostra.
E come ormai abbiamo ribadito anche in qualche altro articolo, l’aria dentro le mura di casa nostra ha più agenti inquinanti di quella esterna.
Visto che polvere e polline possono scatenare reazioni allergiche per i sofferenti, nemmeno stare a casa ci tutela da questi effetti spiacevoli.
I sintomi più comuni sono prurito, naso che cola, affaticamento, lacrimazione e spesso viene limitata anche la capacità di concentrazione (ahimè anche sul lavoro), rendendo la vita molto più difficile a chi ne soffre.
Per non parlare di chi soffre per l’allergia al polline durante la notte e non riesce a riposare bene.
Vai direttamente a:
Consigli per alleggerire il fastidio al polline

Ci sono diverse misure che si possono prendere in considerazione per combattere e diminuire il fastidio arrecato dall’allergia al polline.
Ti consiglio di provare a seguire questi piccoli suggerimenti (se già non lo fai) e, facendo così, dovresti riuscire a notare fin da subito notevoli miglioramenti:
- Lava lenzuola e cuscini del letto frequentemente (almeno 1 volta ogni 7-10 giorni);
- Ridimensiona il numero di tessuti in casa (come per esempio tappeti o tende) soprattutto nelle aree in cui dormi;
- Non lasciare asciugare il bucato all’aperto durante la stagione in cui il polline è più vivo;
- Pulisci la casa regolarmente cercando di aspirare quanta più polvere possibile;
- Fai la doccia prima di andare a letto poiché il polline può accumularsi anche in diverse parti del corpo, come per esempio i capelli.
- Se non ce l’hai già, acquista un purificatore d’aria.
Il purificatore d’aria: ottima soluzione contro il polline
Se soffri di allergia al polline, oggi puoi tirare un sospiro di sollievo poiché in molti casi i purificatori d’aria possono essere un’ottima soluzione.
Il compito del purificatore d’aria è quello di rimuovere agenti inquinanti in un ambiente andando così a raccogliere particelle non proprio simpatiche per chi soffre di vari tipi di allergie.
Infatti, esistono purificatori d’aria specializzati nel trattenere tramite un filtro ad-hoc varie particelle che svolazzano nell’aria che respiriamo, come per esempio polline, polvere ed i suoi acari, polline, peli di animale ed altri allergeni.
Ci sono però delle indicazioni da dare quando effettui un acquisto di un purificatore d’aria per il polline:
- Controlla il raggio d’azione in termini di metri quadri per la stanza;
- Scegli un purificatore d’aria silenzioso e che quindi abbia modalità per dormire o come comunque non superi i 40dB durante il giorno ed i 30dB durante la notte;
- Il dispositivo deve avere un filtro HEPA di classe H13 o H14, in quanto questo è adatto alla cattura di corpi estranei. Possono filtrare il polline e altre particelle ultrafini dall’aria
Il purificatore d’aria migliore contro il polline
Il purificatore d’aria migliore contro i pollini è a mani basse il modello Levoit Core 400S.
Questo fantastico gioiellino ha un design caratteristico e nella norma.
Ha un raggio d’azione decisamente sopra la media, infatti Levoit Core 400S può cambiare l’aria presente in una stanza di 83 metri quadri circa 2 volte all’ora. Ti assicuro che per questa fascia di prezzo fai fatica a trovare un così potente raggio d’azione.
Inoltre è un purificatore totalmente silenzioso in quanto la modalità sleep garantisce ben 24dB massimi di rumore!
Ed anche se non dovessi usare la modalità silenziosa al massimo, questo purificatore sa il fatto suo. Difatti il massimo del rumore che produce è di 48dB.
Per di più Levoit Core 400S è super smart ed ora ti spiego perchè: grazie ad un sensore laser ed alla tecnologia AirSight Plus, riesce a rilevare il particolato presente nell’aria e fornire informazioni in tempo reale sulla qualità dell’aria ed in base a questo regola la velocità della ventola.
Per non parlare della possibilità di comandare il tutto tramite VeSync App, l’app ufficiale di Levoit che puoi anche gestire da Google Assistant o Alexa tramite la tua voce.
Il filtro di questo purificatore d’aria è un filtro HEPA, che ha 3 strati di filtraggio così da non lasciarsi sfuggire proprio nulla. E’ consigliabile cambiare il filtro di questo purificatore d’aria ogni 10-12 mesi secondo i recensori di chi l’ha già acquistato.
Ultimo aggiornamento 2023-12-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API